• Home
  • Chi siamo
  • Mondo Osteopatia
  • I nostri corsi
  • I nostri docenti
  • Registro Osteopati
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo Osteopatia
  • I nostri corsi
  • I nostri docenti
  • Registro Osteopati
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo Osteopatia
  • I nostri corsi
  • I nostri docenti
  • Registro Osteopati
  • Contatti

Intervista alla Dott.ssa Valentina Rocchetti

Le novità dell’Accademia Osteopatia Roma

Lo scorso 24 giugno, con il recepimento da parte del Governo dell’accordo con le Regioni, ha preso avvio l’ultimo tratto del cammino che porterà, si spera in tempi ragionevoli, all’istituzione della figura sanitaria dell’osteopata e alla regolamentazione della professione e dei percorsi formativi universitari. Cosa accadrà, dunque, alle scuole di Osteopatia già attive da anni, che hanno conferito diplomi accademici e che contano oggi centinaia di studenti delle diverse annualità? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valentina Rocchetti, della nostra Accademia Osteopatia Roma.

Quali saranno i principali cambiamenti dopo questa decisione?
Per il momento non dovrebbero esserci cambiamenti, poiché non è possibile prevedere quanto tempo ci vorrà per mettere a punto il testo del Decreto del Presidente della Repubblica. Si tratta di un provvedimento complesso, tenuto conto che Governo e Regioni dovranno sciogliere i tanti nodi legati alla determinazione dei campi d’intervento dell’osteopata, all’individuazione delle strutture formative all’interno delle Università, alla predisposizione dei contenuti dei corsi di laurea, alla valutazione delle competenze professionali degli osteopati e degli osteopati docenti e, soprattutto, al riconoscimento dei titoli scolastici conseguiti. Insomma, il traguardo è in vista, lo taglieremo sicuramente ma non sappiamo quando.

Cosa pensi che cambierà nella formazione degli studenti?
Fino all’emanazione del Decreto del Presidente della Repubblica, le scuole di Osteopatia continueranno a esercitare l’attività didattica e a preparare i loro studenti alla professione, in vista del futuro scenario al quale dovremmo giungere ancor più forti dal punto di vista scientifico, metodologico e formativo. Mi riferisco, naturalmente, alla scelta dei corsi a tempo pieno, l’unico sistema didattico in grado di aprire concreti sbocchi professionali, anche perché la futura condizione sanitaria della nostra disciplina richiede, anzi esige, un irrobustimento del percorso scolastico in termini quantitativi e qualitativi. Noi abbiamo il dovere di consegnare alle Università allievi maturi, consapevoli e, soprattutto, inattaccabili sotto il profilo delle competenze. La scelta dell’Accademia Osteopatia Roma va appunto in questa direzione.

Quali saranno i cambiamenti nell’Accademia di Osteopatia di Roma?
Ci saranno diverse novità per allinearci con gli obiettivi fissati dello Stato, tra cui il potenziamento del piano di studi a tempo pieno con il necessario adeguamento del corpo docente e della programmazione didattica, proprio per avviare un potenziamento della formazione individuale, nel segno di una più efficace interazione fra lo studio teorico e la pratica clinica.

Cosa accadrà ai ragazzi che nel frattempo non hanno ancora finito gli studi?
Se vorranno, continueranno a frequentare i nostri corsi con impegno e determinazione, condizioni ineludibili per ottenere, quando sarà il momento, il pieno riconoscimento da parte dello Stato dei titoli di studio conseguiti presso di noi.

Qual è l’obiettivo della nostra scuola?
Miriamo a una formazione seria che possa creare un professionista serio in linea con quello che sarà il prossimo scenario previsto dalla legislatura. Fra l’altro, l’Accademia Osteopatia Roma svolge i propri corsi all’interno di un istituto d’istruzione riconosciuto e posto sotto il controllo ministeriale, che già offre tutte le garanzie in materia di sicurezza, di tutela della salute e del lavoro, dell’idoneità delle strutture didattiche. Ritengo tale aspetto un’ulteriore testimonianza del rigore e della serietà con cui la nostra Scuola intende operare in questo delicato periodo di transizione. Per questa ragione, l’AOR darà priorità al piano formativo a tempo pieno che consentirà a ogni discente di avere sempre il riconoscimento per quello che realmente svolgerà.

  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo Osteopatia
  • I nostri corsi
  • I nostri docenti
  • Registro Osteopati
  • Contatti

Seguici su

ANAPIA LAZIO
Associazione Nazionale Addestramento Professionale Industria e Agricoltura della Regione Lazio
Via Carlo Emilio Gadda 156, 00143 Roma | +39 06 45 66 5348 | presidenza@anapialazio.it

Copyright © 2021 . All Rights Reserved |Web design by Industry

Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso. Leggi tutto Accetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Come posso aiutarti?