ESPERIENZE PROFESSIONALI
dal 2004 : Direttore del Centro Medico di Ortopedia ed Osteopatia – Modugno ( Ba)
ISTRUZIONE
1990 : Diploma di educazione fisica presso Università degli studi dell’ Aquila – sede decentrata Foggia
1998 : Laurea in medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bari con tesi sperimentale: Fibrosi epidurale – Patogenesi e prevenzione
2004 : Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso Università degli Studi di Bari
2006 : Diploma in Osteopatia – A.I.O.T. Pescara con iscrizione al registro degli Osteopati italiani (R.O.I.)
FORMAZIONE
1990 : Corso Metodo Mezieres – Roma
1990 : Corso di antiginnastica, Guarire con l’antiginnastica Thèrèse Bertherat – Milano
2000 : Abilitazione a Preparatore Atletico F.I.G.C. – Coverciano (FI)
2005 : Corso: Trauma rachide cervicale ( colpo di frusta ) approccio osteopatico – Milano
2006 : Basic cranial course “ The expanding osteopathic concept” V.Frymann – San Diego – USA
- Tecniche funzionali L. Johnston – Chicago – USA
- Disfunzione somatica – Ph.D.M.M. Patterson (U.S.A.) – Pescara
- Funzione stomatognatica e osteopatia I.A.P.N.O.R. – San Benedetto del Tronyo ( AP)
- Fisiopatologia e ricerca in osteopatia – Ph.D.M.M. Patterson – Pescara
- Metodo funzionale Friedman ( U.S.A.) – Pescara
2007 : Corso di Biodinamica I livello – Cozzolino – Pescara
- Corso di Biodinamica II livello – Cozzolino – Pescara
- Master in Posturologia clinica – Università La Sapienza – Roma
- Il trattamento della scoliosi con il corsetto Cheneau – Taranto
2008 : Corso di Biodinamica III livello – Cozzolino – Pescara
- Corso di Biodinamica IV livello – Cozzolino – Pescara
- Tecniche fasciali e membranose cranio, collo e mandibola – Bologna
- Fascia research congress replay – Latina
- Approccio e tecniche tissutali – I livello – Tricot – Bologna
- Osteopathic medicine systemic – Milano
- treatement integration Parte I Torace – F. Willard – Milano
2009 : Corso di Biodinamica V livello – Cozzolino – Pescara
- Corso di Biodinamica VI livello – Cozzolino – Pescara
- Formazione Busuqet – le catene muscolari – Roma
- Manipolazione dei nervi periferici – J.P.Barral – Roma
- Corso: Le fasce 1° livello – S.Paoletti – Aversa
2010 : Corso Osteopatia viscerale – J. P. Barral – Milano
- Strain & Counterstrain, Tecniche di Jones – P.Lambert – Roma
- Nuovo approccio osteo-articolare: Arto superiore – J.P. Barral – Roma
- Corso SIUMB, formazione in ecografia muscoloscheletrica – Alberobello
- Corso per soci aggregati della federazione medico sportiva Italiana – Bari
- Osteopatia strutturale vertebrale – B. Savory – Catania
- Corso base di ecografia muscolo-scheletrica – Bologna
- Quiete e Forma – M. Kern ( Londra) – Norma
- Corso di Biodinamica – Cozzolino – Pescara
- La parola all’ embrione – Japp van der Wal – Ph. D (Olanda) – Norma
- Corso avanzano di ecografia muscoloscheletrica – Monetti – Bologna
2011 : Corso di Biodinamica III livello – Cozzolino – Pescara
- Terapia infiltrativi articolare – Esperienza a confronto – Genova
- Corso di Biodinamica avanzata – V. Cozzolino. J. Grasso – Chicago
- Corso di Biodinamica IV livello, Cozzolino – Pescara
- Day hospital per tecnica intra-articolare ecoguidata dell’anca – Roma
- Corso SIUMB, formazione in ecografia muscoloscheletrica – Roma
2012 : Corso di Biodinamica V livello, Cozzolino – Pescara
- Corso di aggiornamento in anatomia funzionale ( la fascia), F.Willard Ph.D., Bruxelles
- Master I.S.I.C.O. 1° modulo, riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali, le deformità vertebrali in età evolutiva e nell’adulto – Milano
- Corso: Seni venosi della dura madre ( dolore cranico), Christian Defrance – Roma
- ICOOM, la scoliosi
- Corso di Biodinamica VI livello, Cozzolino – Pescara
- Master I.S.I.C.O. 2° modulo, riabilitazione dei pazienti affetti da patologie vertebrali, le deformità vertebrali in età evolutiva e nell’adulto – Milano
- 1° corso-convegno nazionale: Ortognatodonzia, posturologia e osteopatia: metodologie a confronto, 8-9 settembre, Varazze (Sa)
- Corso di Embriologia, docente: V. Cozzolino, Pescara
- Corso di Embriologia, docente V. Cozzolino, Reggio Emilia
- SIUMB, corso di aggiornamento in ecografia muscolo scheletrica – Alberobello
- Corso di Biodinamica avanzata, V. Cozzolino. J. Grasso – Pescara
- MASTER I.S.I.C.O. , 3° modulo – Milano
- Il Sistema neurovegetativo:stress e salute – P. Cortelli- San Benedetto del Tronto(AP)
2013 : Les systems vasculaires et homèostasie fluidique du corps – F.Willard – Bruxelles
- Corso di dissezione anatomica ( cranio, nervi cranici, ATM, collo, arto superiore – Universitè Renè Descartes – Parigi
- Il sistema neurovegetativo regolatore delle funzioni integrative nelle dinamiche corporee – Rel. W. Janig – San Benedetto del Tronto ( AP)
- Corso Ecolab, spalla – gomito – polso – anca – ginocchio – caviglia – Rel. E. Silvestri Camogli ( Ge)
- Corso di Biodinamica avanzata, V. Cozzolino. – Pescara
- Embriologia, aspetti biodinamici e creste neurali – V.Cozzolino – Pescara
- L’embriologia biodinamica:la chiave per comprendere la continuità tra anatomia e fisiologia – Dr. B. Freeman PhD – Milano
- Malattie neurologiche con disautonomia Prof. Cortelli – Prof. Lodi – Pescara
- Corso ” Anatomia e neurologia della colonna lombare e cervicale – Dr F. Willard – Milano
- La neurosemeiotica e le basi neurofisiologiche della trasmissione e integrazione dei segnali elettrici e chimici nel sistema nervoso centrale Prof. F. Agnati – San Benedetto del Tronto (AP)
2014 : Corso ” Embriologia biodinamica” – Dr Raymond F. Gasser Ph D – Pescara
- Il sistema nervoso autonomo: Anatomia e Fisiopatologia – Dr. Wilfrid Janig e W. Neuhuber – Pescara
- Corso di Biodinamnica – Dr. V. Cozzolino – Genova
- Ecolab percorsi formativi Advances in ecografia muscoloscheletrica anca e caviglia – Genova
- Corso di Biodinamica – Dr. V. Cozzolino -(Giugno) Genova
- Corso teorico – pratico avanzato sull’imaging e sul trattamento della patologia dell’anca (settembre) Milano
- Scuola di ecografia muscolo scheletrica 1° e 2° modulo -( Settembre- Ottobre) Ospedale Maggiore di Bologna, Coordinatore Stefano Galletti
- Corso Nocicezione e Dolore – Proff. Wilfrid Janig e winfried Neuhuber- (Ottobre) Pescara
2015
- Corso di biodinamica: ” Il complesso fasciale” (Gennaio) -Pescara
- Master di II Livello in PNEI “Psico-neuro-endocrino-immunologia e scienza della cura integrata” ( Febbraio) Università degli Studi dell’Aquila
- Corso ” Il cervello della pancia, intestino, emozioni, cibo,salute” SIPNEI (Febbraio) Genova
- Corso di biodinamica “Fascia assiale” (Marzo) Genova
- Master PNEI – (Marzo) Università degli studi dell’Aquila
- Ecolab percorsi formativi Advanced in ecografia muscoloscheletrica Caviglia ed Anca, (Aprile) Genova
- Master PNEI (Aprile) Università degli Studi dell’Aquila
- Corso ” Le tre vertebre craniali: il pionieristico lavoro di Charlotte Weaver DO” tenuto da Dr. Margaret Sorrel DO, FCA -(Maggio) Pescara
- Master PNEI ( Maggio) Università degli Studi dell’Aquila
- Corso di Biodinamica ” Accensione e la linea centrale” (Maggio) Pescara
- Corso : Formazione avanzata in anatomia funzionale: ” La pelvi della donna e l’analisi del dolore pelvico femminile” Frank H. Willard PH.D., (Giugno) Milano
- Master PNEI ( Giugno) Università degli studi dell’Aquila
DOCENZE
2004 : Docente corso di formazione in Rieducazione posturale globale U.S.Acli – Matera
2007 : Docente corso in Osteopatia presso Dip. di Medicina Sperimemtale Università La Sapienza – Roma
2010: Lombalgia cronica in paziente con disfunzione del cingolo pelvico: Valutazione e trattamento – Lecce
2012 : Docente scuola di Osteopatia ABEOS – Bologna
- Docente scuola di Osteopatia I. C.O.M.M. – Roma
2013 : Docente scuola di Osteopatia ABEOS – Roma
- Docente scuola di Osteopatia I.C.O.M.M. – Roma
2014 : AIPAC Puglia: Controllo del carico e prevenzione degli infortuni nel calcio – Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive – CUS – Foggia
2015: Rehalab Formazione ECM: Corso Low back Pain ( Giugno) , Capurso
PUBBLICAZIONI
2008 : Il rischio di infortunio nel calcio – dati epidemiologici e strategie di prevenzione – Scienza e sport
2009 : Allenamento propiocettivo, balance training e cartilagine del ginocchio: dalla ricerca bibliografica alle definizioni metodologiche per la prevenzione degli infortuni pubblicato negli estratti del congresso: La cartilagine del ginocchio: strategie di cura nei pazienti sportivi dal trauma all’artrosi – Bologna
Gli infortuni alla spalla nel tennis giovanile; Scienza e Sport, luglio- settembre, n° 3