Mondo Osteopatia

“L’Osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; il movimento è l’espressione della vita stessa”. (A.T.Still, padre dell’osteopatia).

CHE COS'È L' OSTEOPATIA

L'osteopatia permette allo specialista di offrire al paziente un sistema di valutazione, trattamento e gestione individualizzato, che può essere applicato a una vasta gamma di condizioni patologiche e non solo.

È tradizionalmente basato sul principio che la struttura e le funzioni del corpo siano strettamente integrate e che il benessere di una persona richieda che le strutture neurologiche, muscoloscheletriche, circolatorie e viscerali funzionino in armonia.

Che cos'è l'osteopata

PROFILO PROFESSIONALE DELL'OSTEOPATA

L’osteopata è un professionista sanitario che fonda le sue conoscenze sulla fisiologia e sull’anatomia umana. L’osteopata agisce principalmente sui disturbi associati alle malattie che causano alterazioni funzionali agli organi e agli apparati del corpo, le cosiddette disfunzioni somatiche, trattate mediante tecniche osteopatiche di “normalizzazione”.
Il percorso di formazione dell’osteopata prevede quindi l’acquisizione di un solido bagaglio di competenze sull’anatomia e fisiologia umana e un lungo e rigoroso apprendistato nella pratica clinica.
La terapia osteopatica mira a ristabilire l’equilibrio fisico del paziente considerato nella sua globalità e il suo campo d’azione include l’intero ciclo vitale, dall’età neonatale alla vecchiaia. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’osteopatia rientra fra le discipline che riconoscono la salute in termini “dinamici”, non già come assenza di malattia ma come stato di completo benessere fisico, psichico, emotivo e sociale.
Punto di forza dell’osteopata è la capacità di collaborare con altri professionisti della salute, creando un’azione di sinergia che raccolga e integri una molteplicità di conoscenze e competenze.

"Punto di forza dell’osteopata è la capacità di collaborare con altri professionisti della salute, creando un’azione di sinergia che raccolga e integri una molteplicità di conoscenze e competenze".

Direttive e decreti

Pubblichiamo la Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005 e il conseguente Decreto legislativo del 9 Novembre 2007, n. 206 che ha portato all’approdo della legge 4/2013.

La legge 4/2013 in attuazione dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione e nel rispetto dei principi dell’unione europea in materia di concorrenza, ha inteso disciplinare per la prima volta in Italia le cosiddette professioni non organizzate.

Direttiva 2005/36/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7 settembre 2005

Decreto legislativo del 9 Novembre 2007, n. 206

La legge 4/2013

Nota informativa sull’entrata in vigore della nuova normativa sulla professione di osteopata

Le competenze dell'Osteopata

Spazio interviste

Prof. Salvatore Sasso

Il Preside dell’Istituto Cartesio Salvatore Sasso che ci parla di tutti i processi didattici innovativi collegati alla formazione osteopatica su cui, in questo periodo storico, si comincia a investire in modo cospicuo.

Dott.ssa Valentina Rocchetti

Cosa accadrà alle scuole di Osteopatia già attive da anni, che hanno conferito diplomi accademici e che contano oggi centinaia di studenti delle diverse annualità? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valentina Rocchetti.